- precedente
- pre·ce·dèn·tep.pres., agg., s.m.1. p.pres. → precedere2a. agg. CO che viene prima nel tempo: sono eventi precedenti a quelli che già conoscevo | immediatamente anteriore o appena passato: il giorno precedente il, al tuo ritorno, il mese precedente, la primavera precedenteSinonimi: antecedente, anteriore.Contrari: futuro, posteriore, seguente, successivo.2b. agg. CO che precede nello spazio: dovevo svoltare nella via precedente, è sceso alla fermata precedente | che viene prima in un elenco, in una successione ordinata e sim.: hanno chiamato la laureata precedente a me in graduatoriaContrari: seguente, successivo.3. s.m. FO fatto, evento che si è verificato prima di un altro analogo e rispetto al quale costituisce una norma, un modello: attenzione che questo può costituire un precedente; creare, stabilire un precedente: fare o concedere qcs. che possa poi costituire una consuetudine in casi analoghi4. s.m. TS dir.pen. → precedente penale5. s.m. TS burocr. spec. al pl., insieme degli incartamenti relativi a una questione già conclusa, recuperati in quanto attinenti a un nuovo affare in corso: richiedere i precedenti di una pratica\POLIREMATICHE:precedente di giurisprudenza: loc.s.m. TS dir.precedente giudiziario: loc.s.m. TS dir.precedente giurisprudenziale: loc.s.m. TS dir.precedente penale: loc.s.m. TS dir.pen.
Dizionario Italiano.